La vulnerabilità abitativa è un fenomeno complesso ed articolato, per rispondere al quale sono necessari interventi innovativi e coraggiosi. Un bel servizio di Rai3 ci racconta la nuova sfida del Condominio Solidale “Casa Diletta”.

La vulnerabilità abitativa è un fenomeno complesso ed articolato, per rispondere al quale sono necessari interventi innovativi e coraggiosi. Un bel servizio di Rai3 ci racconta la nuova sfida del Condominio Solidale “Casa Diletta”.
“Welfare di Comunità: un nuovo modo solidale di vivere le relazioni e abitare la casa”: questo il titolo del seminario svoltosi il 26 gennaio a Osimo per presentare l’avvio di Abitare Solidale nelle Marche. Nello specifico saranno due i servizi che verranno attivati: le coabitazioni classiche e il condominio solidale Santa Palazia.
Come il coabitare possa cambiare la vita…
Un nuovo spin off di Abitare Solidale in Italia. Se ne è parlato a Pavia durante una vivace conferenza stampa.
Il contrasto alla precarietà abitativa rappresenta forse oggi la sfida più difficile che Enti Pubblici e soggetti Privati si trovano a dover affrontare. La crisi economica, l’emersione di nuove forme di povertà, la diffusione di fenomeni sociali destrutturanti il modello classico di famiglia, l’invecchiamento della popolazione, hanno reso insufficienti i tradizionali sistemi di risposta al disagio abitativo. Per questo si sta sempre più diffondendo un nuovo lessico dell’abitare e il ricorso a pratiche innovative definite di housing sociale.
Al fine di approfondire queste tematiche, l’associazione Auser Abitare Solidale e la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze organizza il convegno ZOOM IN: Focus on Social Housing, occasione di confronto tra esperienze nazionali ed internazionali che spaziano dalla rigenerazione urbana ai modelli di abitare condiviso e collaborativo.
Dopo 8 anni di attività la nostra associazione ha deciso di promuovere un momento di riflessione sugli esiti del progetto con il coinvolgimento di partner, sostenitori e Istituzioni Pubbliche. Ecco un breve video che sintetizza temi e proposte della giornata.
Al via a Certaldo la prima sperimentazione del nuovo progetto LabHouse Abitare Solidale, realizzato grazia alla collaborazione tra Amministratori di sostegno e Servizi sociali
La nostra nuova avventura, intrapresa con l’ASP Montedomini e il Comune di Firenze, raccontata da un bel servizio di Italia 7.
Dopo 8 anni di attività in Toscana il progetto Auser Abitare Solidale comincia il suo cammino verso la sperimentazione nel resto d’Italia: a svolgere il ruolo di pioniere l’Auser Bologna, con l’inaugurazione della sede emiliana di Abitare Solidale.
E’ stato inaugurato il 31 maggio “Il Condominio delle Opportunità”: un progetto di social housing dalla fortissima carica innovativa, reso possibile da un nuovo mecenatismo sociale e dalla strettissima collaborazione tra Auser Abitare Solidale, ASP Montedomini e il Comune di Firenze